Tutti gli anni, dal 1996, Albatros Top Boat organizza l'ormai famosa Crociera Scientifica alle Maldive. Dal 2016, intitolata alla memoria del Prof. Paolo Colantoni.
Le crociere sono coordinate dalla Prof.ssa MONICA MONTEFALCONE (ecologa marina – docente dell’Università degli Studi di Genova, affiliata al Centro del Mare di UNIGE).
IMMERSIONI e DIVULGAZIONE SCIENTIFICA nelle acque delle Maldive.
Una crociera pensata per chi desidera dare un significato più profondo alle proprie immersioni, vivendo il mare con occhi curiosi e mente aperta alla conoscenza.
Accompagnati da biologi marini e ricercatori esperti, i partecipanti diventano parte attiva di un’esperienza di CITIZEN SCIENCE, contribuendo all’osservazione e alla documentazione della biodiversità marina maldiviana.
La crociera scientifica, nata nel 1996 per iniziativa di Carlo Nike Bianchi, Carla Morri, Paolo Colantoni, Francesco Luigi Cinelli, Massimo Sandrini e Dodi Telli, è un’opportunità per osservare le metodologie operative e seguire da vicino, supportandoli attivamente, gli studi condotti ormai da molti anni dai ricercatori subacquei associati con l’International School for Scientific Diving (ISSD) e l'Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee.
Lo studio della struttura e del funzionamento del complesso sistema delle scogliere coralline che fanno delle Maldive la fantastica “Nazione degli Atolli”, è di fondamentale importanza sia per il mondo della ricerca sia per una fruizione consapevole e quindi non invasiva e rispettosa dell’ambiente. Particolare attenzione in questi anni è stata posta alla valutazione dello stato di salute delle formazioni coralline e al monitoraggio del loro recupero nel tempo a seguito di eventi di mortalità di massa dei coralli, dovuti principalmente alle anomalie termiche registrate lungo tutta la fascia tropicale negli ultimi decenni come conseguenza evidente del cambiamento climatico.
Ricerca in Navigazione
La crociera scientifica è quindi un’occasione unica per abbinare alle sempre affascinanti immersioni nei mari delle Maldive anche delle immersioni particolarmente dedicate allo studio e alla comprensione dell’ecologia tropicale, fermo restando che gli itinerari sono gli stessi di una normale crociera turistica/subacquea e che la partecipazione da parte dei non ricercatori alle attività “scientifiche” è del tutto libera. A bordo o su una spiaggia, sarà poi un piacere approfondire assieme ai ricercatori varie tematiche sull’ambiente marino delle scogliere coralline e sugli organismi che le costituiscono, con incontri/lezioni assolutamente informali, per scoprire da vicino tutta la complessità dei fenomeni che caratterizzano la dinamica di questi ambienti così unici e preziosi. Durante la settimana saranno anche proposte immersioni tematiche, momenti di confronto e attività di identificazione delle specie tipiche delle scogliere coralline, con particolare attenzione agli organismi più delicati e affascinanti dell’oceano.
Obiettivo
L’obiettivo della crociera scientifica è quello di unire la passione per la subacquea all’educazione ambientale e alla consapevolezza ecologica, offrendo a tutti, anche ai non esperti, la possibilità di partecipare attivamente alla tutela dell’ambiente. Una proposta che coniuga il piacere del viaggio, il valore della conoscenza e la bellezza delle immersioni nei luoghi più iconici dell’arcipelago.